Il rapporto Istat evidenzia le difficoltà che una famiglia su tre ha nell'arrivare alla fine del mese, il 28,4%, non riesce a far fronte a una spesa imprevista di circa 600 euro con risorse proprie o della rete familiare e il 66,1% delle famiglie (oltre la metà) dichiara di non essere riuscita a mettere da parte risparmi nell'ultimo anno ! Com'è possibile ? come abbiamo fatto a ridurci così ? a chi si può attribuire la colpa ? Molti additano i politici, altri l'ingresso della moneta unica europea ! In effetti penso che in parte sia stato proprio così ma un altra domanda che mi viene da fare è questa : l'italiani sono ancora un popolo di persone disposte a fare sacrifici ? io credo di no, e sono io la prima ad includermi nella categoria dei spedaccioni ! la maggior parte di noi non si vuole privare di nulla. Tutti amano andare al ristorante almeno una volta a settimana,prendersi cura di se( lampade,palestra,parrucchiere,estetista,shopping sfrenato), andare al cinema, bere qualcosa con gli amici,parlare ore al telefonino,andare in vacanza almeno una volta l'anno ! e quando si pensa a cosa si può rinunciare appare di colpo tutto essenziale !La generazione dei nostri genitori, quella si che aveva la reale volontà di raggiungere degli obiettivi ed eliminare le cose superflue per poterci regalare un futuro dignitoso ! Io per esempio sono andata per la prima volta al mare con la mia famiglia all'età di 8 anni, mia madre ne aveva 37 ed era la prima volta anche per lei.....adesso i bambini all'età di 5 anni hanno già cambiato continente 2 o tre volte !! Concludo dicendo che sicuramente sono tempi duri ma dobbiamo anche cercare di adattarci e fare qualche rinuncia in più !
Baciotti dalla vostra buona samaritana Lucy
2 commenti:
Ma hai fatto un copia e incolla dal sito de "Il Sole 24 Ore"??
no cara simpaticona che non 6 altro ! mi sono documentata ! al contrario di te che ti occupi solo di rompere le balle agli altri !
Posta un commento